I classici impianti di riscaldamento, quelli che utilizzano i termosifoni collocati in zone strategiche dell’appartamento, sfruttano i moti convettivi dell’aria per riscaldare lo spazio abitato. Secondo questo principio, l’aria posta in prossimità del termosifone tende a riscaldarsi e a salire verso l’alto perché più leggera, innescando così i moti convettivi.
I sistemi di riscaldamento a pavimento, invece, sono sicuramente più igienici, poiché non generano movimenti d’aria. La loro installazione, invisibile all’occhio umano perché posta sotto pavimento, fa sì che non ci si debba costantemente preoccupare di pulire le zone dietro ai radiatori o ai tubi a vista per evitare che con i moti convettivi si mettano in circolo particelle di polvere e acari. Infatti, il sistema non solleva polveri, ed è dunque il sistema di riscaldamento più adatto a chi soffre di allergie etc.
Il calore delicato creato dai sistemi di riscaldamento radiante posti sotto pavimento, agisce direttamente sul corpo, senza lo stadio intermedio del riscaldamento dell’aria della stanza. Il risultato di questo sistema è lo stesso livello di comfort ma con una temperatura ambiente inferiore di 2 °C. Questo aspetto della temperatura, rappresenta un beneficio per la salute, perché piedi caldi e testa fresca sono la condizione ideale per il corpo umano e comporta anche un notevole risparmio energetico.
Oltre a migliorare le condizioni di comfort ambientale garantendo un livello di umidità relativa adeguata e piacevole, il sistema di riscaldamento radiante permette di risparmiare fino al 12% di costi energetici e di mantenimento, rispetto ad un sistema di riscaldamento tradizionale.
Vuoi installare un’impianto di riscaldamento a pavimento per redendere